Con la trasformazione in corso del settore del freddo, l'importanza di mantenere stabili le strutture e le operazioni in termini di livelli di temperatura è incommensurabile. Per le aziende che operano nei sistemi di refrigerazione, le porte rapide per celle congelate sono diventate prodotti indispensabili. Queste porte contribuiscono inoltre all'efficienza operativa, al risparmio energetico e alla qualità dei prodotti. Questo documento esplora le caratteristiche fondamentali delle porte rapide per celle congelate e i motivi per cui non possono essere sostituite nel settore del freddo.
Proprietà Termiche delle Porte Avvolgibili Rapide
Un'altra caratteristica unica delle porte congelatore ad alta velocità è l'eccellente indicazione dell'isolamento termico. Le porte rapide avvolgibili sono progettate precisamente per ridurre le perdite di energia nelle strutture frigorifere. Il problema negativo delle porte tradizionali è che richiedono molto tempo per aprirsi e chiudersi, causando notevoli fluttuazioni di temperatura: l'aria fredda esce e l'aria calda entra. Le porte rapide avvolgibili, tuttavia, impiegano solo pochi secondi per aprire e chiudere il passaggio, riducendo drasticamente il tempo in cui rimane esposto.
L'isolamento è essenziale in queste porte ad alta velocità e i materiali da utilizzare devono essere molto critici. Solitamente vengono costruite utilizzando tessuti di alta qualità o materiali compositi che offrono un'elevata protezione termica. I materiali non sono facilmente influenzati dal trasferimento di temperatura, quindi l'aria fredda all'interno del locale rimane fredda e il calore all'esterno viene completamente bloccato. Inoltre, queste porte possono essere ordinate con strati aggiuntivi o isolamento interno per migliorarne ulteriormente le prestazioni.
Inoltre, la maggior parte delle porte rapide a rullo sono dotate di interruzioni termiche integrate. La posizione di questi spazi nella struttura della porta è anche strategica per evitare qualsiasi forma di ponte termico e ciò facilita inoltre un maggiore potenziale di isolamento della porta. Una combinazione di elevate velocità di funzionamento, altri materiali avanzati e un design rivoluzionario aiuta a mantenere qualsiasi ambiente di conservazione a una temperatura ideale e questo rende la porta rapida per celle frigorifere un elemento essenziale nella conservazione dell'energia e nella protezione dei prodotti.
Prevenire la formazione di brina B accumulo con guarnizioni ad alta velocità
Il problema più comune nell'ambiente di conservazione a freddo è l'accumulo di brina, poiché occasionalmente la temperatura e l'umidità possono variare significativamente causando la formazione di un punto di condensa e, superato tale punto, l'acqua può anche congelarsi. Questo non solo influisce sull'efficacia delle strutture di conservazione, ma può anche causare il deterioramento dei prodotti e rendere più costosa la manutenzione della struttura.
Un modo per superare questa sfida è l'utilizzo di porte per celle frigorifere ad alta velocità, che impiegano una tecnologia di sigillaggio rapido. Quando le porte si aprono e chiudono velocemente, la possibilità di formazione di condensa è minima grazie allo scarso scambio d'aria tra zone a diverse temperature. Inoltre, queste porte sono dotate di sistemi ad alta velocità, che garantiscono un'atmosfera ermetica.
Tali sigilli sono generalmente realizzati con materiali resistenti e flessibili, che non compromettono la funzionalità nemmeno quando la temperatura scende sotto lo zero. Essi svolgono due funzioni essenziali: isolare i bordi della porta per garantire l’ermeticità e ridurre l’ingresso dell’aria umida che potrebbe causare la formazione di ghiaccio. Inoltre, i nuovi design dei sigilli tendono a integrare guarnizioni di tipo labirinto o sistemi a doppia compressione, per offrire una protezione aggiuntiva contro l’accumulo di brina.
Questi sigilli ad alta velocità garantiscono la loro efficacia nell'assicurare che i sistemi di raffreddamento rimangano efficienti, poiché è necessaria una quantità minima di energia per contrastare gli aumenti o le perdite di temperatura dovuti alla brina. Questo comporta il vantaggio di risparmiare sulle spese aziendali e il vantaggio aggiuntivo di una maggiore affidabilità dei servizi di stoccaggio a freddo disponibili per le aziende.